Isolamento termico, sì ma come?

0
blank

Abbiamo sentito parlare più e più volte di isolamento termico. Abbiamo capito perfettamente che riduce drasticamente i costi per il riscaldamento e migliora il comfort all’interno della nostra casa o della nostra azienda consentendoci di ottenere condizioni climatiche meno soggette alle condizioni climatiche esterne.

Il problema è: come ottenerlo? E’ ovvio che debba essere ben progettato ed eseguito a regola d’arte perché qualora vi fossero dispersioni, il comfort ne risulterebbe assolutamente compromesso. 

Fatta questa doverosa premessa, andiamo a vedere che tipo di isolanti termici offre il mercato. Si possono suddividere in tre famiglie:

  1. Isolanti con materiali sintetici: principalmente la fibra di poliestere, il polistirene espanso sinterizzato o estruso, il poliuretano espanso e le schiume
  2. Isolanti con materiali di origine vegetale: principalmente la fibra di legno, la fibra di lino, la fibra di cellulosa, la fibra di canapa e il sughero 
  3. Isolanti con materiali di origine minerale: la lana di roccia, di vetro e di pecora, l’argilla espansa, la perlite espansa, i feltri  e la vermiculite espansa

Ciascuno di questi materiali presenta dei vantaggi e degli svantaggi.

Isolanti sintetici

L’impiego di isolanti sintetici, come ad esempio l’isolamento termico in poliuretano,  porta a molteplici vantaggi: tra cui la facilità nella posa, il costo piuttosto basso, il livello ottimo di isolamento termico e la resistenza all’umidità. Lo svantaggio più consistente è rappresentato dalla sostenibilità ambientale.

Isolanti vegetali

Gli isolanti di origine vegetale non presentano alcun tipo di problema ambientale qualora derivino, ovviamente, da coltivazioni sostenibili. I loro vantaggi, oltre alla salubrità per l’uomo e l’ambiente, la riciclabilità e la biodegradabilità, sono la buona capacità di isolamento termico, la traspirabilità e l’ottima resistenza all’umidità. Sono però più costosi e non tutti facilmente applicabili.

Isolanti minerali

Gli isolanti di origine minerale, infine, sono anch’essi di origine naturale e sono quindi riciclabili e provenienti da fonti rinnovabili. I vantaggi ottenibili sono la resistenza all’umidità, la traspirabilità, l’ottima durata nel tempo. Sono però più costosi di quelli sintetici e possono essere caratterizzati da un valore, seppure basso, di radioattività.

 

Per saperne di più sull’isolamento termico e le applicazioni in poliurea e poliuretano visita il sito d5italia.it